Servizio Esterno
Il Regolamento sull'Orario di Lavoro all'articolo 11 - USCITE PER MOTIVI DI SERVIZIO E MISSIONI dice che il servizio esterno deve essere preventivamente autorizzato e rimanda al Regolamento Missioni e Servizio Esterno.
L'Art. 3 (commi 1,2,3) del suddetto Regolamento recita:
1. L’incarico e l’autorizzazione a svolgere la missione o il servizio esterno anche con l’utilizzo del mezzo proprio, devono essere rilasciate dal responsabile della struttura a cui l’interessato afferisce:
- dai Dirigenti o dai Responsabili di Servizio per le missioni inerenti il personale tecnico amministrativo dell’Amministrazione centrale;
- dai Direttori di Dipartimento per le missioni inerenti il personale docente e tecnico amministrativo delle altre Strutture.
2. Le missioni ed i servizi esterni, compresi quelli che non danno luogo a rimborso, devono essere obbligatoriamente preventivamente autorizzati, pena la mancata copertura assicurativa oltre al possibile mancato riconoscimento della missione.
3. Il personale che effettua la missione o il servizio esterno deve provvedere a compilare l’apposito modulo in tutte le sue parti, compreso quanto richiesto in caso di utilizzo del mezzo proprio e della relativa adesione o rinuncia alla polizza assicurativa conducente e, ove previsto, compilare il relativo registro di entrata e uscita. In assenza di autorizzazione, il che costituisce violazione di uno specifico dovere, non possono essere agite le tutele a favore del dipendente durante il servizio svolto (INAIL e coperture assicurative); la documentazione autorizzatoria deve essere resa disponibile dalle strutture di riferimento su richiesta da parte dei servizi dell’Amministrazione Centrale.