Emergenza ponte sul fiume Po di Bressana
Azioni volte a mitigare i disagi
In attesa di ulteriori informazioni ufficiali e istituzionali circa la gestione dell’emergenza a livello provinciale, vi ricordiamo che in Ateneo le azioni a disposizione volte a mitigare i disagi per il personale sono:
- Utilizzo ottimale degli strumenti già esistenti e previsti dai regolamenti vigenti ovvero, previo accordo con il proprio responsabile, è possibile modificare l'orario di ingresso per il periodo interessato, indicando come motivazione la chiusura del ponte e compilando l’apposito modulo. In ogni caso, gli ingressi eventualmente anticipati rispetto alla normale fascia di flessibilità prevista dal proprio turno (15 minuti prima e 45 minuti dopo l’orario concordato), possono essere giustificati con la voce “Lavorato prima/dopo inizio/fine turno”.
- Lavoro Agile: è possibile, sempre d’intesa con i responsabili e per il periodo di riferimento, attivare e/o rivedere gli accordi individuali, aumentando le giornate settimanali in modalità agile da una a due, oppure modificando le giornate della settimana previste. Ciascun dipendente è tenuto a confrontarsi con il proprio responsabile per identificare soluzioni compatibili con le mansioni svolte e le esigenze organizzative.
Vi invitiamo a segnalare tempestivamente eventuali situazioni critiche inerenti al lavoro agile scrivendo all’indirizzo lavoro.agile@unipv.it e quelle relative all’orario di lavoro tramite la piattaforma SOS - ARUF: Carriere e Concorsi - Gestione presenze/assenze e badge - Informazioni e supporto funzionale (GC)
Per ulteriori informazioni inerenti gli orari della viabilità modificata leggere qui il comunicato della Prefettura di Pavia.
Estratto da: Email del DG del 28/05/2025@09:28