Center for Health Technology – CHT (direttore Prof. Giovanni Magenes)

Il Center for Health Technology si propone di fornire nuove soluzioni tecnologiche per risolvere problemi nel campo della salute, dal laboratorio al letto del paziente, mediante la ricerca interdisciplinare e l’integrazione delle scienze di base con medicina, farmacologia e ingegneria. Inoltre fornisce competenze per studiare le problematiche legali ed etiche correlate all’applicazione delle scienze e delle tecnologie all’Uomo e alla società nel suo complesso.

 

Centro Interdipartimentale della Storia della Tecnica Elettrica  – CIRSTE (direttore Prof. Paolo Di Barba)

Il CIRSTE fu istituito nel 1998 con l’obiettivo di studiare l’evoluzione di tutti gli aspetti della tecnologia elettrica; raccogliere  e valorizzare il patrimonio tecnico; promuovere la comprensione della storia della tecnologia elettrica; sostenere l’insegnamento della storia della tecnica elettrica. Gli altri Dipartimenti dell’ateneo che hanno aderito al Centro di Ricerca sono: il Dipartimento di Fisica “A. Volta” e il Dipartimento di Studi Umanistici. I rispettivi rappresentanti compongono il Comitato Tecnico Scientifico, ovvero l’organo che sovrintende all’attività del CIRSTE.

 

Centro di Ricerca Interdipartimentale in Materiali Avanzati e Dispositivi (Advanced Materials and Devices) – MADE (direttore Prof.ssa Maddalena Patrini)

Il Centro MADE è costituito da ricercatori afferenti ai Dipartimenti di Chimica, Fisica, Ingegneria Civile e Architettura, Ingegneria Industriale e dell’Informazione e Scienze del Farmaco. MADE si propone di promuovere e supportare attività di ricerca interdisciplinari su materiali e dispositivi innovativi nei seguenti campi di ricerca: Nuove tecnologie, metodi di sintesi e di caratterizzazione, Elettronica e Fotonica, Energia e Ambiente, Materia soffice, Biomateriali, Materiali per nanomedicina e Micro- e nano-materiali funzionali.

 

Centro Linguistico di Ateneo – CLA

Il Centro Linguistico si avvale di esperti linguistici di 7 diverse lingue, un laboratorio di autoapprendimento e una mediateca, è preposto al test di accertamento linguistico per i candidati al bando Erasmus+, è autorizzato a rilasciare certificazioni internazionali di lingua straniera, organizza corsi di lingua e l’esame di verifica di conoscenza della lingua italiana per gli studenti non comunitari residenti all’estero.

 

Centro Internazionale COoperazione Per lo Sviluppo – CICOPS

Creato nel 1984, primo in Italia, il CICOPS ha lo scopo di coordinare progetti di cooperazione internazionale e partecipare a iniziative interuniversitarie, organizzare lezioni e seminari sul tema della cooperazione internazionale ed offrire borse di studio a ricercatori provenienti dai Paesi in via di Sviluppo. Tutte le attività promosse dal CICOPS hanno come obiettivo di contribuire al processo di capacity building dei Paesi partner e di favorire l’emergere di competenze e professionalità volte a stimolare lo sviluppo umano e le capability locali.