Sospensioni Energia Elettrica

Data avviso
Periodo pubblicazione nei contenuti
-
Paragrafo

Da: Servizio Gestione Facility Utilities e Ambiente
Data: mercoledì 23 novembre 2022 15:03
Oggetto: POLO DI INGEGNERIA | SOSPENSIONI ENERGIA ELETTRICA | 03/12/2022

Si comunica che SABATO 3 DICEMBRE 2022 dalle ore 8:00 alle ore 17:00 sarà interrotta l'erogazione dell'energia elettrica per interventi di manutenzione programmata delle cabine di MT/BT:

Cabina di ricezione MT di via Ferrata, Cabina MT/BT Edificio Ingegneria, Cabina MT/BT Edificio Didattica, Cabina MT/BT Polo Bordeaux

SOSPENSIONE nei seguenti edifici:
29_INGEGNERIA
30_MATEMATICA e CENTRO DI CALCOLO
33_IDRAULICA/MECCANICA STRUTTURALE e POLO BORDEAUX (Tamburo, Palazzina Uffici, Polo didattico)
34_INGEGNERIA DIDATTICA
35_SCIENZE DELLA TERRA
36_GENETICA  

Rimarranno alimentate le utenze privilegiate collegate al gruppo elettrogeno ("prese rosse").
    
Servizio Gestione Facility, Utilities e Ambiente
Area Tecnica e Sicurezza

Adempimenti Privacy per Progetti di Ricerca

Data avviso
Periodo pubblicazione nei contenuti
-
Paragrafo

Adempimenti Privacy per Progetti di Ricerca (CODAULinee guida e All.1 

Note: DPIA - Valutazione Impatto Protezione Dati - Infografica

Avviso:

Il materiale, contenente indicazioni operative e approfondimenti tematici, viene reso disponibile sulla piattaforma e-learning Kiro a tutto il personale docente e ai ricercatori, al fine di favorire l’applicazione efficace del Regolamento (UE) 2016/679 (RGPD) in ambito universitario.

Infine, come indicato nel materiale del corso, quando sia necessario trasferire dati extra UE (ad es. per l’esecuzione di progetti di ricerca) tramite clausole contrattuali tipo SCC -che rappresentano garanzie adeguate- occorre tener presente che:

1) per i contratti devono essere adottate le nuove SCC presenti al seguente link https://ec.europa.eu/info/law/law-topic/data-protection/international-dimension-data-protection/standard-contractual-clauses-scc_it

2) i contratti conclusi prima del 27/09/2021 rimangono validi sino e non oltre il 27/12/2022 purché i trattamenti ivi indicati restino invariati e il ricorso a tali clausole garantisca che il trasferimento di dati personali sia soggetto a garanzie adeguate.

 

Fonte: RDP - Avviso: venerdì 25 novembre 2022, 10:49 - Oggetto: chiusura corso

 

 

Categoria avviso

Visite Mediche di Controllo domiciliare in caso di malattia comune. Comunicazione della variazione dell’indirizzo di reperibilità

Data avviso
Periodo pubblicazione nei contenuti
-
Paragrafo

...

Lavoratori pubblici afferenti al Polo unico


Per i lavoratori pubblici, invece, la normativa vigente (cfr. l’articolo 6 del D.P.C.M. 17 ottobre 2017, n. 206) prevede che il dipendente comunichi preventivamente alla sua Amministrazione di appartenenza l'eventuale variazione dell'indirizzo di reperibilità, durante il periodo di prognosi.

L’Amministrazione è tenuta a fornire quindi il dato all’INPS per l’effettuazione delle VMC datoriali e d’ufficio (in caso di lavoratore rientrante nell’ambito di applicazione dell’articolo 18 del D.lgs 25 maggio 2017, n. 75, rubricato “Polo unico per le visite fiscali”, che ha modificato l’articolo 55-septies del D.lgs 30 marzo 2001, n. 165).


La disponibilità all’utilizzo del nuovo servizio anche per il lavoratore pubblico ha lo scopo di ottimizzare il flusso comunicativo e offrire, come già chiarito in premessa, maggiori garanzie di correttezza e tempestività dell’informazione per l’esecuzione delle VMC.

...

 Servizio denominato “Sportello al cittadino per le VMC”

Il cittadino lavoratore, previa autenticazione tramite le credenziali necessarie per l’utilizzo dei servizi telematici INPS[1], può accedere, dal portale web dell’Istituto, attraverso la sezione dedicata ai “Servizi Online”, allo “Sportello al cittadino per le VMC”. Il servizio consente, attraverso la navigazione fra diverse funzioni, di seguito illustrate, la comunicazione e la gestione, nell’ambito di un evento di malattia, di una diversa reperibilità, rispetto a quella comunicata precedentemente con il certificato di malattia in corso di prognosi o anche con altra comunicazione.

“Indirizzo reperibilità ai fini delle visite mediche di controllo”: la funzione permette la comunicazione di un nuovo indirizzo di reperibilità per un’eventuale visita di controllo domiciliare. Per uno stesso certificato di malattia il cittadino può comunicare più reperibilità successive. Sul punto si precisa quanto segue:

•  ogni nuova reperibilità comunicata, nell’ambito dello stesso certificato di malattia in corso di validità, implica l’annullamento automatico dell’eventuale precedente reperibilità limitatamente al periodo di sovrapposizione tra i periodi delle due variazioni comunicate;

•  ogni reperibilità è storicizzata, onde evitare che si perda traccia degli indirizzi che possono essere stati utilizzati per eventuali visite mediche di controllo.

Il cittadino, dopo essersi autenticato, dispone di due differenti funzioni da esercitare, esclusivamente in riferimento ad un preciso certificato di malattia in corso di prognosi, mediante i seguenti campi:

  • Comunica indirizzo reperibilità, per indicare una nuova reperibilità che viene considerata utile a decorrere almeno dal giorno successivo a quello dell’avvenuta comunicazione;
  • Indirizzi comunicati, per consultare tutti i propri indirizzi di reperibilità comunicati all’Istituto.

Fonte: Circolare INPS n. 106 del 2020

Categoria avviso

Regolamento in materia di trattamento dei dati personali ...

Data avviso
Periodo pubblicazione nei contenuti
-

Disposizione attivazioni impianti di riscaldamento

Data avviso
Periodo pubblicazione nei contenuti
-
Paragrafo

N.B.: Si informa che in base alla nuova ordinanza del Sindaco del Comune di Pavia, gli impianti di riscaldamento potranno essere attivati dal 4 Novembre 2022.

------------

N.B.: Si informa che in base all'ordinanza del Sindaco del Comune di Pavia gli impianti di riscaldamento potranno essere attivati dal 31 ottobre 2022. 

Vista la chiusura di Ateneo prevista per il 31 ottobre e il 1 novembre, il riscaldamento sarà garantito a partire dal 2 Novembre 2022.

------------

In base alle recenti disposizioni legislative si comunica che gli impianti di riscaldamento saranno attivati a partire dal 24 ottobre 2022 e saranno spenti il 7 aprile 2023. Le temperature interne, saranno di 19°C con una tolleranza di +/- 2 gradi.

Tali misure sono state introdotte nel rispetto dei Decreti del Ministero per la Transizione Ecologica  (DM 383 6.10.22 e DL n. 17 del 1.3.2022 "Disposizioni in materia di riduzione dei consumi termici degli edifici") al fine di ridurre i consumi energetici e la conseguente spesa.

Come da Decreto Rettorale prot. n. 147513 del 28/9/2022 e relativa circolare, si ricorda che l'Ateneo osserverà  un periodo di chiusura invernale dal 27 dicembre 2022 al 5 gennaio 2023.

Si sottolinea l'importanza dell'azione del singolo e delle buone abitudini per ottenere risultati di risparmio energetico tra le quali: ricordarsi di spegnere le luci dei propri uffici, aule e dei corridoi al termine del servizio; utilizzare le apparecchiature per il tempo necessario; spegnerle quando non più in servizio  e acquistare apparecchiature a basso consumo energetico. 

Si allegano alla presente il piano di contenimento dei consumi energetici del Ministero per la transizione ecologica e un vademecum di ENEA con le buone prassi per il risparmio ed efficienza energetica in ufficio.

Ufficio

Riscaldamento

Gas

Fonte: Servizio Gestione Facility Utilities e Ambiente